martedì 29 maggio 2012
lunedì 21 maggio 2012
mercoledì 9 maggio 2012
6° ToDO (3/4)_ CONDIVISIONE D'INTENTI
CONTESTO AMBIENTALE
La mia area si presenta con una parte stretta e lunga che corrisponde alla fascia di rispetto della ferrovia e da un lotto di forma rettangolare dove verranno inseriti gli interventi di costruzione. E' uno spazio pianeggiante posizionato in una posizione alta rispetto l'urbanizzazione circostante, proprio per questo è aperto ai venti prevalenti estivi e a quelli invernali. La forte presenza del treno percepita come dannosa verrà valorizzata attraverso l'installazione di pannelli vibranti (il bang è la vibrazione) che catturano i flussi generati dal passaggio del treno accumulando energia elettrica poi utilizzata per il funzionamento del progetto.
Questi pannelli sono una invenzione di un team di studenti della Cornell University
Ulteriori evoluzioni di questa macchina piezoelettrica hanno dato risultati formali diversi :
alberi con foglie elettriche
alberi con foglie elettriche
I pannelli vibranti saranno collocati sopra ad altri fono assorbenti mascherati da una vegetazione che permette la fotocatalisi.
martedì 8 maggio 2012
6° ToDO (2/4 B)_ Partnership al progetto
Conferenza G.A.S.P.E.R. alla galleria "Come se"
Quella che segue è la ripresa dell'intervento di Dario Pulcini di G.A.S.P.E.R. all'interno della conferenza OPEN HOUSE ROMA tenutasi alla galleria "Come se" il 6-5-2012. Al termine della stessa, il responsabile di questo gruppo di acquisto si è fermato a scambiare due parole. Durante la conversazione ha sottolineato la forza sociale e aggregativa che si realizza attraverso questo tipo di associazioni arrivando a rappresentare anche il ruolo di salvagente occasionale per gli aderenti. Dal punto di vista materiale, invece, ha evidenziato la difficoltà che incontrano nello stoccaggio delle merci. Necessità che va presa in considerazione a livello progettuale dal momento che per il resto non hanno richieste particolari.
Per ulteriori informazioni visitate
Etichette:
architettura,
associazione,
decrescita felice,
gas roma,
gasper,
MERCATO,
natura,
progetto,
quadraro,
roma,
saggio,
sociale
6° ToDO (2/4 A)_ Partnership al progetto
CONTESTO SOCIALE
Il mio programma
funzionale si caratterizza per la rivalorizzazione di tematiche ambientali e
sociali. Il concetto chiave è quello del recupero di un rapporto con
l'ambiente, ormai perso a causa dell'urbanizzazione, una riconquista della
terra attuata mediante laboratori agricoli, orti urbani, agriasilo, mercato
contadino, G.A.S., ecc. Durante le
ricerche effettuate mi sono imbattuta in una serie di associazioni che fanno
loro i temi di consumo critico, ambiente e solidarietà a scala di quartiere e
non.
G.A.S. Lazio
Referente : Dario Pulcini
VEDI SITO http://www.gasroma.org/
Cooperativa Jolly
Referente : Filippo Guerrasi (jollyitalia@live.it)

Associazione Punto di Svista
Referente : Gianni (info@ostellodiffusoroma.it)
.jpg)
• L’ostello diffuso;
• Il centro commerciale
naturale;
• I mercatini (il
mercato a Km Ø, il mercato biologico, il mercato del baratto e lo svuota
cantine e soffitte);
L’ostello diffuso è, un
modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale.... e..
funge da presidio
sociale, anima i centri storici stimolando iniziative e coinvolgendo i
produttori locali considerati come componente chiave dell’offerta." (testo tratto dal sito)
Fondazione Campagna Amica
Referente : Daniele o Pietro (ambienteampagnaamica.it)

vendita diretta dal
consumatore
agriturismo
mercatino del contadino
farmer's market
(botteghe che raccolgono i prodotti dei diversi produttori di zona)
laboratori gastonomici
Il tutto in collaborazione
con la Coldiretti Lazio
VEDI SITO http://www.campagnamica.it/
EUTORTO
Quando il recupero del rapporto con la terra passa per la cassa integrazione ...... a Roma da qualche anno alcuni ex lavoratori di Eutelia hanno deciso di impiegare il loro tempo "sul campo" ..... ecco chi è PROATTIVO!