lunedì 23 aprile 2012
domenica 22 aprile 2012
5° ToDO (2/4)_ RURAL STUDIO
Rural Studio
"Le comunità meno agiate hanno diritto ad una buona architettura? Decisamente si!"
Sembra questo l'input che, accanto alla volontà di rendere il mondo un posto migliore, ha dato origine a Rural Studio. Nel 1993 Samuel Mockbee, architetto, artista e docente universitario della Auburn University (Alabama), fonda questo programma educativo che invita studenti di architettura a progettare e costruire opere suggestive, funzionali, ma soprattutto responsabili.
Il modello design and build si basa sul mettere in pratica l'attività progettuale a favore di singoli o comunità più bisognose che vengono coinvolte nella progettazione. Ogni anno studenti e tesisti, sotto la supervisione dei responsabili, realizzano alcune opere che spaziano dall'ambito residenziale al pubblico, ma sempre dirette agli abitanti poveri delle aree rurali. Il tutto conseguito praticamente a costo zero. Infatti, la manodopera è fornita a titolo gratuito da universitari e detenuti e la materia prima è materiale di scarto delle vicine industrie (finestrini e targhe automobilistiche, feltro,copertoni, cartoni, balle di fieno, ecc.) . Risultato: case e strutture assolutamente necessarie, ma anche esperienza seminale per gli studenti che hanno partecipato e per tutti coloro che ne sono stati ispirati:
La missione di realizzare un'architettura che nutre lo spirito e migliora la vita di tutti coloro che lo sperimentano si è realizzata. -mappa interattiva progetti-
Negli ultimi dieci anni l'atelier ha cercato di affrontare la pressante necessità di alloggi dignitosi a prezzi accessibili, indirizzandosi verso la realizzazione di modelli abitativi dal costo di $ 20.000 ($ 12.000 materiali e $ 8.000 manodopera) la $20k house.
Dopo la morte del fondatore, il programma si è mosso secondo il motto che gli ha lasciato in eredità "Proceed and be bold!" "Procedete e siate coraggiosi!", dando degli esiti talmente tanto fruttuosi da trasformarli in una piccola leggenda americana. Non a caso sono stati protagonisti di una mostra al MoMa e di un lungometraggio (interessante l'intervista di Peter Eiseman, che in posizione completamente opposta sostiene: "l'architettura non trasforma il mondo in un posto migliore. L'architettura è qualcosa che sfida le persone, ciò che vogliono, la loro idea di comfort, sfida la loro prospettiva nel modo di vivere" ).
L'architettura più conosciuta dell'atelier è la Mason's Bend House -Glass Chapel o Community Center, un piccolo spazio al centro del paese in prossimità della fermata d'autobus.
L'opera realizzata nel 2000 affronta i temi cari a tutta la loro produzione, ponendo l'attenzione su:
- gli spazi dove interagiscono architettura e persone (spazi collettivi, portico domestico)
- rapporto tra interno ed esterno
- la copertura come simbolo di protezione e quindi valore primordiale dell'architettura
Le pareti della struttura sono fatte principalmente di terra essiccata con un mix contenente argilla locale, cemento, e una piccola quantità di acqua. Le pareti sono protette da una copertina metallica con gocciolatoio che essendo arrugginita si mimetizza con il colore della terra. Il tetto è una combinazione di lamiere e finestrini di automobili recuperati da un centro demolizioni. Sia le lastre metalliche che il vetro sono imbullonati ad un telaio leggero a sua volta agganciato alla struttura portante in legno. Lo spazio, come si capisce dal nome, è meditativo ma anche luogo informale d'incontro per la comunità. Il progetto si configura come una architettura frutto di una sintesi tra materiali naturali e scarti industriali. Gli oggetti portati in un contesto diverso raggiungono un maggiore valore estetico (vedi le squame di vetro) che rimanda all'arte della combine-painting di Rauschenberg. Nonostante il riconosciuto valore architettonico oggi l'opera versa in stato di degrado, ma per fortuna è solo una delle poche di tutto il loro lavoro.
Maggiori dettagli :
http://archrecord.construction.com/features/aiaAwards/04mockbee-1.asp
http://forrestfulton.com/masons-bend-community-center/
http://forrestfulton.com/masons-bend-community-center/
Testi di approfondimento:
Etichette:
allestimento,
architettura,
arte,
METAFORA,
mixitè,
multifunzione,
progetto,
re-cycle,
riuso,
rural studio,
scuola,
sociale
venerdì 20 aprile 2012
5° ToDO (1/4)_ La rivoluzione informatica dell'architettura e l'esperienza dei Rural Studio
La rivoluzione informatica
dell'architettura e l'esperienza dei Rural Studio
11 Settembre 2001 il mondo cambia, entra in una fase di
stallo e non riesce a superare le sue difficoltà.
La crisi che stiamo attraversando, che trae le sue origini
dai viaggi spaziali, dagli stravolgimenti politici e geoclimatici, ci porta a
prendere coscienza del fatto che l'uomo vive una condizione di precarietà, non
è più dominante. La riflessione che ne consegue è quella di una
nuova prospettiva sul mondo e sugli strumenti che abbiamo a nostra disposizione:
le risorse elettroniche e digitali.
Esclusivamente guardando a queste innovazioni in chiave
strumentale e non come utensili , ossia prolungamento dei sensi, si può godere
di una fase rivoluzionaria (vedi l'effetto della prospettiva nel passato).
Ci rivolgiamo così all'Information Technology come strumento forma risolutiva delle grandi difficoltà
attuali: squilibrio tra Nord e Sud, tra ricchezza e povertà, uso consapevole delle
risorse, necessità di trasparenza e democraticità...... Ma per fare ciò occorre
che l'informatica superi l'effimero e si trasformi nella materializzazione
dello spirito del Tempo.
Nella sfera architettonica il cambiamento si concretizza con
il computer che diventa catalizzatore in ambito progettuale, tecnologico,
estetico e culturale. La mentalità che ne scaturisce è quella che ci permette di gestire le
infinite informazioni alle quali abbiamo accesso, creando una architettura che
esplora la presenza centrale della soggettività , della personalizzazione,
della comunicazione, della complessità in una logica sistemica. L'obbiettivo è "gestire la
complessità". attraverso uno spazio che allarga il concetto di exsistenz
minimum (che soddisfa i bisogni) con quello di exsistenz maximum che affianca
ai bisogni la realizzazione di possibilità e desideri.
In questo quadro si inserisce il lavoro dei Rural Studio con
una architettura primitiva che apparentemente sembra rifarsi all'exsistenz minimum ma che invece amplia il risultato
progettuale attraverso una coscienza sociale e ambientale. L'approccio alle
problematiche, alle gestione e risoluzione delle crisi del mondo moderno, è
molto pragmatico, non a caso il suo fondatore Samuel Mockbee sosteneva "la
nostra architettura non è rappresentazione della realtà, ma la realtà
stessa". Il loro lavoro ecosostenibile, democratico e sociale sembra
rivendicare il ruolo di necessità dell'architettura. Seppur in una estrema
povertà di carenza di risorse e di mezzi sembrano, con la loro ideologia,
esaltare "la forza dell'architettura" insegnandoci "il coraggio
della Modernità".
Etichette:
allestimento,
architettura,
arte,
METAFORA,
mixitè,
multifunzione,
progetto,
re-cycle,
riuso,
rural studio,
scuola,
sociale
CIEMMONA 2012
Volete vedere una Roma diversa? o meglio sentire una Roma
diversa?
Allora bisogna assolutamente partecipare o assistere alla Ciemmona 2012 (Critical Mass interplanetaria), un immenso corteo di biciclette festantie scampanellanti sostituirà fisicamente l'ingorgo automobilistico quotidiano
che schiaccia la nostra città.
Etichette:
CIEMMONA,
CRITICAL MASS,
roma
DESIGN & BUILD
DESIGN BUILD a Roma in chiave sostenibile al MAXXI
Dal 1° dicembre al 29 aprile 2012, apre parallelamente al Maxxi di Roma la mostra Re-Cycle, strategie per l’architettura, la città e il pianeta.
La mostra è curata da Pippo Ciorra, ed è composta di oltre 80 opere tra disegni, modelli, progetti di architettura, urbanistica e paesaggio, in dialogo continuo con opere di artisti, designer, video maker, con ampi sconfinamenti verso produzioni musicali e televisive.
La mostra si espande all’esterno del museo con due installazioni: il progetto Maloca dei designer brasiliani Fernando e Humberto Campana e il Padiglione Officina Roma in materiale riciclato del collettivo tedesco raumlaborberlin, entrambi realizzati in diretta nei giorni precedenti l’inaugurazione.
Etichette:
allestimento,
architettura,
maxxi,
MUSEO,
progetto,
re-cycle,
riuso,
roma